Purismo linguistico in inglese

Il purismo linguistico nella lingua inglese è la corrente di pensiero secondo cui, nella lingua anzidetta, va privilegiato l'uso di vocaboli di origine germanica rispetto a quelli di origine alloglotta (principalmente romanzi, latini e greci). Sussistono gradazioni divergenti nell'importanza che i fautori decidono di attribuire rispettivamente al lessico propriamente anglosassone (direttamente imparentato, anche quando in disuso, con l'inglese moderno ma rimasto allo stadio di sviluppo medievale) e all'appropriazione e adattamento di termini e soluzioni lessicali provenienti da altre lingue germaniche. Nella sua forma blanda, significa semplicemente usare parole native esistenti al posto di altre che derivano da altre lingue (ad esempio usare begin invece di commence). Nella sua forma più sviluppata, il purismo linguistico inglese prevede la rivitalizzazione di termini indigeni in disuso (come ettle per intend) e la coniazione di nuovi vocaboli sulla base di radici germaniche (come wordstock per vocabulary). La lingua che da ciò risulta viene chiamata alle volte Anglish (appellativo coniato da Paul Jennings, scrittore britannico) o inglese sassonizzato, oltre ad altri nomi meno diffusi. La forma blanda è spesso proposta come componente dell'inglese semplificato – evitando termini complessi latinizzanti e grecizzanti – ed ha avuto una certa influenza sull'uso dell'inglese. La forma più estrema è stata e continua ad essere un movimento marginale.

Il purismo linguistico inglese viene discusso da David Crystal nella Cambridge Encyclopedia of the English Language. L'idea risale almeno alla controversia dell'inkhorn nel XVI e XVII secolo. Nel XIX secolo, scrittori come Charles Dickens, Thomas Hardy e soprattutto William Barnes, hanno provato ad introdurre termini come birdlore per ornitologia e bendsome per flessibile. Quest'idea ha continuato a essere perorata nel XX secolo, in particolare da George Orwell, che sosteneva la necessità di sostituire le complesse parole latine e greche con le semplici parole sassoni, e continua ad avere sostenitori anche oggi.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne